Come riconoscere un  olio extravergine Italiano autentico.

Come riconoscere un olio extravergine Italiano autentico.

L'olio extravergine di oliva è uno dei prodotti simbolo della dieta mediterranea e della tradizione culinaria italiana. Tuttavia, con l'aumento della domanda globale, è diventato sempre più difficile per i consumatori distinguere tra olio di alta qualità e prodotti di dubbia origine. In questo articolo, ti guideremo su come riconoscere un autentico olio extravergine di oliva italiano, assicurandoti di fare acquisti consapevoli e di qualità.

1. Controlla l'Etichetta

Un buon punto di partenza è l'etichetta. Ecco alcuni aspetti da considerare:

Origine:

Assicurati che l'etichetta indichi chiaramente "olio extravergine di oliva italiano". Alcuni produttori possono utilizzare termini vaghi come "prodotto in Italia", che non garantiscono necessariamente che le olive siano italiane. Ma basta leggere bene la contro etichetta e verificare che sia indicato il produttore e confezionatore e indirizzo delle sedi.

Denominazione di Origine Protetta (DOP):

Gli oli con questa certificazione garantiscono che l'olio è stato prodotto, trasformato e confezionato in una specifica area geografica secondo rigidi standard di qualità.

Indicazione Geografica Protetta (IGP):

Anche se meno restrittiva della DOP, l'IGP garantisce che almeno una fase della produzione avvenga in una determinata zona.


2. Verifica il Marchio di Certificazione

Molti oli extravergine italiani di alta qualità portano marchi di certificazione che attestano la loro autenticità. Cerca marchi come "Qualità Italiana" o altri sigilli di qualità rilasciati da enti riconosciuti.

 

 3. Controlla il Tipo di Oliva

L'olio extravergine di oliva italiano è spesso prodotto da varietà di olive locali. Un buon olio di qualità dovrebbe menzionare la varietà di olive utilizzate, che dà un'ulteriore garanzia sulla sua autenticità.


 4. Osserva il Colore e la Consistenza

Sebbene il colore non sia un indicatore definitivo di qualità, l'olio extravergine di oliva italiano tende ad avere tonalità che variano dal verde intenso al dorato. La consistenza è generalmente fluida, e l'olio di alta qualità ha una viscosità che può variare a seconda della varietà di olive.


 5. Senti il Profumo e il Sapore

L'olio extravergine di oliva di qualità ha un aroma fruttato, con sentori di erba fresca, pomodoro o mandorla, a seconda della varietà di olive. In bocca, dovrebbe avere un sapore equilibrato, con una leggera piccantezza e un retrogusto amaro, che sono segni di freschezza e qualità. Se l'olio ha un sapore rancido o troppo pesante, è probabile che non sia di alta qualità.


 6. Controlla la Data di Scadenza e il Metodo di Conservazione

L'olio extravergine di oliva ha una durata di conservazione limitata. Assicurati di controllare la data di scadenza e preferisci bottiglie di vetro scuro, che proteggono l'olio dalla luce e dal calore. L'olio dovrebbe essere conservato in un luogo fresco e buio per mantenere le sue proprietà organolettiche.


7. Acquista da Fonti Affidabili

Infine, cerca di acquistare olio extravergine di oliva da rivenditori di fiducia, come negozi specializzati, aziende agricole o mercati locali. Non esitare a chiedere informazioni sulla provenienza dell'olio e sulle pratiche di produzione, inoltre avere un contatto diretto con l’azienda produttrice o addirittura il produttore potrebbe essere un ulteriore fonte di garanzia.


Conclusione

Acquistare un buon olio extravergine di oliva italiano non è solo una questione di qualità, ma anche di sostenere le tradizioni agricole e culinarie del nostro paese. Seguendo questi consigli, potrai fare scelte più informate e gustare un prodotto autentico e ricco di sapore. Per questo noi di OlioMazzarrino siamo sempre disponibili e preferiamo aver rapporti diretti con i nostri clienti e amici. Buon acquisto e buon assaggio!

 

Torna al blog